-
![](https://www.operabari.it/images/calendar.png)
24 Febbraio 2025
-
![](https://www.operabari.it/images/clock.png)
9.00-14.00
CODICE MEPA
OPERA310
CARATTERIZZAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Questo corso di formazione è conforme alla Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione di Gennaio 2025 in quanto si caratterizza per un livello di specializzazione, modalità didattica e livello di padronanza tali da distinguere la presente offerta formativa dalle proposte della piattaforma Syllabus o dai corsi messi a disposizione dal Dipartimento della Funzione Pubblica, dalla SNA o da Università aderenti all'iniziativa "PA 110 e Lode".
RELATORI
Avv. Laura MACERONI - Avvocato amministrativista in Roma
Dott.ssa Simona CENI - Funzionario amministrativo presso Azienda Ospedaliera, responsabile unico del procedimento e supporto amministrativo di appalti pubblici in sanità
OBIETTIVI
Obiettivi generali:
- Comprendere a fondo il quadro normativo e le implicazioni della digitalizzazione nel nuovo Codice dei contratti pubblici.
- Acquisire le competenze necessarie per gestire in modo efficace ed efficiente le procedure di gara e gli appalti pubblici attraverso strumenti digitali.
- Sviluppare le capacità di utilizzare le piattaforme di approvvigionamento e i sistemi informativi per la gestione del ciclo di vita degli appalti.
- Promuovere l'adozione di best practice nella digitalizzazione degli appalti, al fine di ottimizzare i processi e ridurre i rischi.
Obiettivi specifici:
- Conoscere i principi fondamentali della digitalizzazione nel settore degli appalti pubblici e le sue finalità.
- Analizzare le principali novità introdotte dal nuovo Codice in materia di digitalizzazione.
- Padroneggiare le procedure di pubblicazione, gestione e trasmissione dei documenti di gara attraverso le piattaforme telematiche.
- Utilizzare la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e le altre risorse digitali disponibili.
- Gestire il fascicolo di gara in modalità digitale e garantire l'interoperabilità con i sistemi informativi.
- Applicare le nuove regole in materia di firma digitale e conservazione dei documenti.
- Identificare le opportunità e le sfide legate alla digitalizzazione degli appalti.
- Sviluppare le competenze necessarie per la formazione del personale coinvolto nei processi di appalto.
Competenze che il partecipante acquisirà:
- Competenze tecniche: capacità di utilizzare le piattaforme e gli strumenti digitali per la gestione degli appalti, di elaborare e gestire i dati, di produrre documentazione digitale.
- Competenze normative: conoscenza approfondita delle disposizioni del nuovo Codice dei contratti pubblici in materia di digitalizzazione, delle linee guida e delle best practice.
- Competenze procedurali: capacità di gestire le diverse fasi delle procedure di gara in modalità digitale, di interagire con gli operatori economici e con le altre amministrazioni.
DESTINATARI
- Personale delle stazioni appaltanti:
- Dirigenti e responsabili dei servizi acquisti: Avranno bisogno di comprendere le nuove dinamiche della gestione degli appalti in ambito digitale per definire le strategie e le politiche della loro organizzazione.
- Funzionari amministrativi: Dovranno acquisire le competenze pratiche per gestire le procedure di gara attraverso le piattaforme telematiche e garantire la conformità alle nuove norme.
- Tecnici e progettisti: Avranno l'opportunità di approfondire gli aspetti tecnici legati alla digitalizzazione dei progetti e alla gestione dei dati.
PROGRAMMA
PARTE TEORICA – dalle ore 09.00 alle ore 11.30 – Avv. Laura MACERONI
- Il nuovo sistema di acquisizione del CIG dal 1° gennaio 2024
- L’acquisizione del CIG direttamente dalle piattaforme di approvvigionamento digitale certificate
- La Banca dati nazionale dei contratti pubblici
- lo scambio di dati e informazioni con la BDNCP
- l’abrogazione dello SmartCIG,
- l’accesso alla Piattaformna dei Contratti pubblici tramite SPID
- L’incipit della gara: la decisione di contrarre e la nomina del RUP
- La funzione della decisione di contrarre
- Gli elementi essenziali della determina a contrarre
- I requisiti di ammissione alle gare: requisiti generali e requisiti speciali
- Le cause di esclusioni inderogabili e tassative.
- La determina a contrarre “semplificata” o atto equivalente per gli affidamenti diretti senza previa consultazione di più operatori economici.
- La determina a contrarre come determina unica semplificata.
- L’affidamento diretto entro 150.000 euro per i lavori e 140.000 euro per forniture e servizi
- L’obbligo di rotazione
Il FVOE e i requisiti di ammissione.
- la verifica dei requisiti tramite FVOE 2.0
- le indicazioni contenute nel provvedimento ANAC n. 262 del 20/6/2023
- I dati concernenti la partecipazione alle gare e la valutazione delle offerte in relazione ai quali è obbligatoria l’inclusione della documentazione nella Banca dati
- i termini e le regole tecniche per l'acquisizione, l'aggiornamento e la consultazione dei predetti dati
- procedura di verifica della documentazione comprovante il possesso dei requisiti necessari per l’affidamento dei contratti pubblici
ESERCITAZIONE – dalle ore 12.00 alle ore 14.00 – Dott.ssa Simona CENI
- ESERCITAZIONE SULLE PROCEDURE DI ACQUISTO NEL MEPA, NUOVA PROCEDURA DI RICHIESTA CIG
- LA PIATTAFORMA CONTRATTI PUBBLICI DI ANAC
- Ricerca e verifica dei metaprodotti
- La ricerca dei metaprodotti tramite i bandi.
- La ricerca dei metaprodotti tramite la funzione "Sfoglia Catalogo".
- La verifica dei metaprodotti tramite i capitolati tecnici.
- Confronto delle Offerte nel Catalogo
- La ricerca delle Offerte per bando.
- La ricerca delle Offerte tramite "Sfoglia Catalogo".
- La ricerca delle Offerte per codice.
- La ricerca delle Offerte tramite il metodo "Trova prodotti".
- La ricerca delle Offerte a testo libero.
- La scelta del metodo di ricerca in base alle circostanze.
- Esempi pratici di Confronto Concorrenziale eseguito correttamente sul MePA.
- Eseguire una Richiesta di Offerta
- La scelta del criterio di aggiudicazione.
- La scelta dei criteri di valutazione delle Offerte.
- La definizione dei requisiti tramite la "scheda tecnica" prevista dal sistema.
- La definizione dei requisiti tramite un capitolato tecnico.
- La selezione delle Imprese da invitare alla RdO secondo le opzioni proposte dal MePA: RdO aperte a tutti i Fornitori, elenchi di Fornitori, indicazione di singole Imprese, area di interesse, sede legale.
- Gli errori più comuni da evitare per lanciare una RdO esente da vizi.
- Esempi pratici di creazione di Richiesta di Offerta legittime.
- Esempi di Richieste di Offerta viziate o illegittime presenti sul MePA.
- La valutazione delle Offerte ricevute.
- L’aggiudicazione e la stipula del Contratto.
NOTE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Le quote di partecipazione variano a seconda del numero di iscrizioni per ciascuna Amministrazione
Primo partecipante - € 310
Secondo e terzo partecipante - € 250
A seguire - € 190
Comuni con numero di abitanti inferiore a 8000 - € 250 a partecipante
La quota comprende: accesso all’aula virtuale, materiale didattico, attestato di partecipazione
Le quote si intendono ad utente + IVA (se dovuta)
(Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72)
(Si applica il bollo di € 2 a carico del cliente per fattura esclusa IVA di valore superiore a € 77,47)
QUOTE DI PARTECIPAZIONE SPECIALI
Quota “RESIDENZIALE IN DIRETTA”: €2000
La quota consiste in un numero di accessi di max. 20 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).
Quota “RESIDENZIALE ALL-INCLUSIVE”: € 3000
La quota consiste in un numero di accessi di max. 50 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).
Quota “IN-HOUSE”: €4900
La quota consente, alla singola Amministrazione, di riservare il corso in forma esclusiva per i dipendenti dell’Ente fino ad un numero massimo di 100 partecipanti in diretta (in aula NON saranno presenti altre amministrazioni).
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
In fondo alla pagina web del corso è possibile utilizzare il modulo "ISCRIVITI ONLINE" oppure redigere la scheda di iscrizione in formato PDF editabile o WORD presenti in fondo alla pagina web del corso da trasmettersi all'indirizzo segreteria@operabari.it
In caso di particolari esigenze è possibile contattare i nostri uffici:
segreteria@operabari.it
0804676784
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Versamento della quota con bonifico bancario intestato a OperA SRL
BPER BANCA – IT57D0538704005000043104884
INTESA SAN PAOLO – IT59U0306941753100000002114
TEST DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO (OPZIONALE)
E’ possibile richiedere la somministrazione del test di verifica dell’apprendimento per il rilascio dell’attestato di superamento con profitto del corso.
n.b. La richiesta dovrà pervenire non oltre il terzo giorno precedente la data di inizio del corso.
FRUIZIONE E REQUISITI TECNICI
Accesso alla piattaforma: www.operlapa.it
I nostri operatori provvederanno ad effettuare la registrazione in piattaforma e trasmetteranno un’email con le credenziali di accesso all’indirizzo indicato in fase di iscrizione al corso.
In caso di smarrimento delle credenziali è possibile richiedere una nuova password utilizzando la funzione presente sotto il tasto LOGIN del sito www.operlapa.it: sarà sufficiente inserire nell'apposito campo l'indirizzo email fornito al momento dell'iscrizione al corso (solitamente quello istituzionale).
In caso di difficoltà contattare i nostri uffici al 0804676784.
Accesso al corso
Il discente riceverà una seconda email di conferma di accesso al corso cui è iscritto. Da quel momento è possibile accedere alla piattaforma con le proprie credenziali e, successivamente, cliccare sul titolo del corso dove l’utente troverà il pulsante per collegarsi al webinar (aula digitale) e le altre funzionalità (download del materiale didattico, dell’attestato di partecipazione, questionario della qualità, domande al docente ). Nella stessa email sono contenute tutte le istruzioni di fruizione dell’attività formativa.
ZOOM
E’ consigliato dotarsi del software o dell’app di ZOOM sul dispositivo su cui si seguirà il corso. In caso di difficoltà i nostri operatori sono sempre a vostra disposizione al numero 0804676784