-

25 Febbraio 2025
-

9:00 - 13.00
CODICE MEPA
OPERA350
CARATTERIZZAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Questo corso di formazione è conforme alla Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione di Gennaio 2025 in quanto si caratterizza per un livello di specializzazione, modalità didattica e livello di padronanza tali da distinguere la presente offerta formativa dalle proposte della piattaforma Syllabus o dai corsi messi a disposizione dal Dipartimento della Funzione Pubblica, dalla SNA o da Università aderenti all'iniziativa "PA 110 e Lode".
AREA DI COMPETENZA (AI SENSI DELLA DIRETTIVA ZANGRILLO FORMAZIONE PA)
Transizione Amministrativa
RELATORI
Dott. Andrea DE TOMMASI – Esperto in materia pensionistica. Responsabile di settore Ente Previdenziale
OBIETTIVI
La lavorazione delle pratiche di pensione , di TFS (buonuscita) e di TFR in procedura passweb per le Scuole Statali
Corso tecnico pratico dedicato ai DSGA e agli assistenti amministrativi delle Scuole.
Il seminario sarà di carattere prettamente tecnico operativo, con esempi di utilizzo procedura inserimento dati e di calcolo delle varie voci da inserire oltre che risposta ai quesiti che saranno formulati dai partecipanti
Il corso è tenuto da funzionario Inps esperto in materia previdenziale e nella gestione della procedura passwe
DESTINATARI
Il seminario sarà di carattere prettamente tecnico operativo, con esempi di utilizzo procedura inserimento dati e di calcolo delle varie voci da inserire oltre che risposta ai quesiti che saranno formulati dai partecipanti
Il corso è tenuto da funzionario Inps esperto in materia previdenziale e nella gestione della procedura passwe
PROGRAMMA
La lavorazione delle pratiche di pensione , di TFS (buonuscita) e di TFR in procedura passweb per le Scuole Statali
Corso tecnico pratico dedicato ai DSGA e agli assistenti amministrativi delle Scuole
La sistemazione in procedura passweb ai fini della certificazione del diritto per le pensioni cessazione settembre 2025, con caricamento o modifica dei servizi utili a pensione Cassa Tesoro oltre che dei decreti del Provveditorato (computi, riscatti, ricongiunzioni, accredito leva etc)
L’aggiornamento degli imponibili pensionistici, utilizzo delle Tabelle Stanizzi, l’attivazione della funzione supporto Noipa per i dati successivi al 31 dicembre 2013
L’anticipo DMA e l’inserimento dell’ultimo miglio pensione
La sistemazione dei servizi utili ai fini del TFS; inserimento dell’ultimo miglio TFS e comunicazione cessazione TFS
La sistemazione dei servizi utili ai fini TFR; inserimento dell’ultimo miglio TFR (esempi di calcolo delle tredicesime teoriche e della valutabile da inserire primo mese nell’UM TFR); la teorica tabellare TFR, la valutabile TFR e l’imponibile TFR; come calcolare correttamente i dati da inserire in procedura passweb e in UM TFR (e in quali casi)
La sistemazione in passweb nel caso degli optanti al fondo di previdenza complementare; come procedere correttamente e targare i servizi oltre che inserire UM TFS e UM TFR
Il corretto inserimento nei casi di particolare interesse, quali aspettative senza assegni, congedi assistenza handicap, sanzioni disciplinari , malattia con o senza retribuzione etc
Il seminario sarà di carattere prettamente tecnico operativo, con esempi di utilizzo procedura inserimento dati e di calcolo delle varie voci da inserire oltre che risposta ai quesiti che saranno formulati dai partecipanti Il corso è tenuto da funzionario Inps esperto in materia previdenziale e nella gestione della procedura passweb
NOTE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione varia in base al numero di partecipanti di ciascuna Amministrazione
Primo partecipante - € 350
Secondo e terzo partecipante - € 250
A seguire - € 190
Comuni con numero di abitanti inferiore a 8000 - € 250 a partecipante
La quota comprende: accesso all’aula virtuale, materiale didattico, attestato di partecipazione e replay del corso per 30 giorni dalla data di svolgimento del corso (su richiesta)
Le quote si intendono ad utente + IVA (se dovuta)
(Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72)
(Si applica il bollo di € 2 a carico del cliente per fattura esclusa IVA di valore superiore a € 77,47)
QUOTE DI PARTECIPAZIONE SPECIALI
Quota “RESIDENZIALE IN DIRETTA”: €3000
La quota consiste in un numero di accessi di max. 20 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).
Quota “RESIDENZIALE ALL-INCLUSIVE”: €4000
La quota consiste in un numero di accessi di max. 50 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione a cui poter aggiungere un numero di accessi illimitato in differita (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).
Quota “IN-HOUSE”: €4900
La quota consente, alla singola Amministrazione, di riservare il corso in forma esclusiva per i dipendenti dell’Ente fino ad un numero massimo di 100 partecipanti in diretta a cui poter aggiungere un numero di accessi illimitato in differita (in aula NON saranno presenti altre amministrazioni).
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
E’ possibile iscriversi al corso telematicamente accedendo al sito www.operabari.it, entrando nella sezione specifica del corso ed utilizzando il tasto “iscriviti on-line” presente in fondo alla pagina.
Diversamente è possibile contattare i nostri uffici:
segreteria@operabari.it
0804676784
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Versamento della quota con bonifico bancario intestato a OperA SRL
BPER BANCA – IT57D0538704005000043104884
INTESA SAN PAOLO – IT59U0306941753100000002114
TEST DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO (OPZIONALE)
E’ possibile richiedere la somministrazione del test di verifica dell’apprendimento per il rilascio dell’attestato di superamento con profitto del corso.
n.b. La richiesta dovrà pervenire non oltre il terzo giorno precedente la data di inizio del corso.
FRUIZIONE E REQUISITI TECNICI
Accesso alla piattaforma: www.operlapa.it
I nostri operatori provvederanno ad effettuare la registrazione in piattaforma e trasmetteranno un’email con le credenziali di accesso all’indirizzo indicato in fase di iscrizione al corso.
In caso di smarrimento delle credenziali è possibile richiedere una nuova password utilizzando la funzione presente sotto il tasto LOGIN del sito www.operlapa.it: sarà sufficiente inserire nell'apposito campo l'indirizzo email fornito al momento dell'iscrizione al corso (solitamente quello istituzionale).
In caso di difficoltà contattare i nostri uffici al 0804676784.
Accesso al corso
Il discente riceverà una seconda email di conferma di accesso al corso cui è iscritto. Da quel momento è possibile accedere alla piattaforma con le proprie credenziali e, successivamente, cliccare sul titolo del corso dove l’utente troverà il pulsante per collegarsi al webinar (aula digitale) e le altre funzionalità (download del materiale didattico, dell’attestato di partecipazione, questionario della qualità, domande al docente e accesso al replay). Nella stessa email sono contenute tutte le istruzioni di fruizione dell’attività formativa.
ZOOM
E’ consigliato dotarsi del software o dell’app di ZOOM sul dispositivo su cui si seguirà il corso.
In caso di difficoltà i nostri operatori sono sempre a vostra disposizione al numero 0804676784