Corso

LA NUOVA DISCIPLINA DEI TEMPI DI LAVORO, DEI RIPOSI E DELLE PAUSE DEI DIPENDENTI PUBBLICI PREVISTA DALLE NORME LEGISLATIVE E CONTRATTUALI

Corso Webinar in diretta streaming

  •    04 Giugno 2025
  •   9.00-13.00

CODICE MEPA

OPERA310

CARATTERIZZAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA

Questo corso di formazione è conforme alla Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione di Gennaio 2025 in quanto si caratterizza per un livello di specializzazione, modalità didattica e livello di padronanza tali da distinguere la presente offerta formativa dalle proposte della piattaforma Syllabus o dai corsi messi a disposizione dal Dipartimento della Funzione Pubblica, dalla SNA o da Università aderenti all'iniziativa "PA 110 e Lode".

RELATORI

Dott.ssa Elvira GENTILE -   già Direttore Generale  ARAN



OBIETTIVI

I singoli argomenti verranno trattati tenendo presente l’evoluzione legislativa e contrattuale, Nel corso del webinar, verranno indicati anche i più rilevanti orientamenti giurisprudenziali sulla materia, pronunciati sia a livello nazionale che europeo. L’illustrazione degli istituti sarà effettuata sulla base delle circolari del Dipartimento della Funzione pubblica, dell’INPS, del Ministero del Lavoro, nonché degli orientamenti applicativi dell’Aran



DESTINATARI

Responsabili Gestione Risorse Umane di Pubblica Amministrazione



PROGRAMMA

1) Le disposizioni dei contratti collettivi nazionali di lavoro

  • I principali istituti
  • la durata dell’orario di lavoro
  • la differenza tra orario di servizio, orario di lavoro e orario di apertura al pubblico
  • l’impegno di lavoro per i dirigenti

 

2) La normativa di riferimento europea e nazionale

  • la direttiva europea 88/2003 e il d.lgs. n. 66/2003
  • i principi e ambiti di applicazione
  • la definizione di orario di lavoro, ai sensi della direttiva comunitaria
  • il d.lgs. 213/2004 in materia di sanzioni per i datori di lavoro   

 

3) Le tipologie dell’orario di lavoro, con riferimento alle caratteristiche, alle finalità, ai destinatari di ciascuna di esse, nonché alle relative indennità, ove previste.

  • turni
  • reperibilità
  • orario multi-periodale
  • flessibilità oraria
  • lavoro straordinario
  • riposi compensativi
  • banca delle ore
  • riduzione a 35 ore dell’orario di lavoro

 

4) I riposi giornalieri e le pause

  • la Direttiva UE
  • la disciplina legislativa del d.lgs. n. 66/2003
  • il riposo minimo giornaliero nei CCNL
  • le pause

 

5) Il riposo settimanale

  • i principi costituzionali
  • i vincoli comunitari 
  • la disciplina contrattuale
  • il trattamento economico e normativo 

 

6) La rilevazione dell’orario di lavoro

  • modalità e procedure per la rilevazione dell’orario di lavoro
  • il rispetto dell’orario di lavoro come obbligo per i pubblici dipendenti
  • le responsabilità del lavoratore e il sistema sanzionatorio
  • l’obbligo di controllo da parte dei dirigenti e/o dei responsabili di struttura.

 

7) Il sistema sanzionatorio caso di mancato rispetto dell’orario di lavoro

  • i ritardi
  • la mancata timbratura
  • la falsa attestazione della presenza in servizio
  • lo specifico procedimento disciplinare per “i furbetti del cartellino “: attivazione, contestazione dell’addebito, sospensione cautelare, irrogazione della sanzione
  • il procedimento disciplinare ordinario.

 

8) Il sistema delle relazioni sindacali in materia di orario di lavoro

  • informazione
  • confronto
  • organismo paritetico per l’innovazione
  • contrattazione integrativa

 

9) La disciplina dell’orario di lavoro nell’Ente/Azienda: analisi di un fac-simile di Regolamento e relativa discussione 

 

  • finalità e ambito di intervento
  • articolazione dell’orario di lavoro
  • orario di lavoro giornaliero
  • modalità di rilevazione e di controllo delle presenze
  • gli altri aspetti connessi a tale materia


NOTE

     

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Le quote  di partecipazione variano a seconda del numero di iscrizioni per ciascuna Amministrazione

Primo partecipante - € 310

Secondo e terzo partecipante - € 250

A seguire - € 190

Comuni con numero di abitanti inferiore a 8000 - € 250 a partecipante

La quota comprende: accesso all’aula virtuale, materiale didattico, attestato di partecipazione e replay del corso per 30 giorni dalla data di svolgimento del corso (su richiesta)

Le quote si intendono  ad utente + IVA (se dovuta)

(Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72)

(Si applica il bollo di € 2 a carico del cliente per fattura esclusa IVA di valore superiore a € 77,47)

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE SPECIALI

Quota “RESIDENZIALE IN DIRETTA”: €2000

La quota consiste in un numero di accessi di max. 20 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).

Quota “RESIDENZIALE ALL-INCLUSIVE”: €3000

La quota consiste in un numero di accessi di max. 50 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione a cui poter aggiungere un numero di accessi illimitato in differita (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).

Quota “IN-HOUSE”: €4900

La quota consente, alla singola Amministrazione, di riservare il corso in forma esclusiva per i dipendenti dell’Ente fino ad un numero massimo di 100 partecipanti  in diretta a cui poter aggiungere un numero di accessi illimitato in differita (in aula NON saranno presenti altre amministrazioni).

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

E’ possibile iscriversi al corso telematicamente accedendo al sito www.operabari.it, entrando nella sezione specifica del corso ed utilizzando il tasto “iscriviti on-line” presente in fondo alla pagina.

Diversamente è possibile contattare i nostri uffici:

segreteria@operabari.it

0804676784

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO 

Versamento della quota con bonifico bancario intestato a OperA SRL

BPER BANCA – IT57D0538704005000043104884

INTESA SAN PAOLO – IT59U0306941753100000002114

 

TEST DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO (OPZIONALE)

E’ possibile richiedere la somministrazione del test di verifica dell’apprendimento per il rilascio dell’attestato di superamento con profitto del corso.

n.b. La richiesta dovrà pervenire non oltre il terzo giorno precedente la data di inizio del corso.

 

FRUIZIONE E REQUISITI TECNICI

Accesso alla piattaforma: www.operlapa.it

I nostri operatori provvederanno ad effettuare la registrazione in piattaforma e trasmetteranno un’email con le credenziali di accesso all’indirizzo indicato in fase di iscrizione al corso.

In caso di smarrimento delle credenziali è possibile richiedere una nuova password utilizzando la funzione presente sotto il tasto LOGIN del sito www.operlapa.it: sarà sufficiente inserire nell'apposito campo l'indirizzo email fornito al momento dell'iscrizione al corso (solitamente quello istituzionale).

In caso di difficoltà contattare i nostri uffici al 0804676784.

 

Accesso al corso

Il discente riceverà una seconda email di conferma di accesso al corso cui è iscritto. Da quel momento è possibile accedere alla piattaforma con le proprie credenziali e, successivamente, cliccare sul titolo del corso dove l’utente troverà il pulsante per collegarsi al webinar (aula digitale) e le altre funzionalità (download del materiale didattico, dell’attestato di partecipazione, questionario della qualità, domande al docente e accesso al replay). Nella stessa email sono contenute tutte le istruzioni di fruizione dell’attività formativa.

 

ZOOM

E’ consigliato dotarsi del software o dell’app di ZOOM sul dispositivo su cui si seguirà il corso.

In caso di difficoltà i nostri operatori sono sempre a vostra disposizione al numero 0804676784



PDF SCARICA IL SEMINARIO IN FORMATO PDF

PDF SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE IN FORMATO PDF

PDF SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE IN FORMATO WORD



I nostri Corsi


IL NUOVO CCNL DEL COMPARTO SANITA' 2019-2021
  •   ore 09:00 - 13:00 e 14.00 - 17.00  






LE ATTIVITÀ EXTRAISTITUZIONALI DEI PUBBLICI DIPENDENTI: PROCEDURE, OBBLIGHI, RESPONSABILITÀ E SANZIONI
  •    20 Febbraio 2025
  •   1° sessione ore   9.00-13.00 2° Sessione ore 14.00-16.00

SCRIVERE CHIARO. LA REDAZIONE DI ATTI AMMINISTRATIVI LEGITTIMI, CHIARI E COMPRENSIBILI
  •    20 Febbraio 2025
  •   1° sessione dalle ore 9:30 alle ore 12:30  2° Sessione dalle ore 14:30 alle ore 16:30  

LA NUOVA ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI ADP 2.0 - (PERLAPA)
  •    21 Febbraio 2025
  •   9.00-13.00




condividi

Top