-

03 Marzo 2025
-

9.00-13.00
CODICE MEPA
OPERA350
CARATTERIZZAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Questo corso di formazione è conforme alla Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione di Gennaio 2025 in quanto si caratterizza per un livello di specializzazione, modalità didattica e livello di padronanza tali da distinguere la presente offerta formativa dalle proposte della piattaforma Syllabus o dai corsi messi a disposizione dal Dipartimento della Funzione Pubblica, dalla SNA o da Università aderenti all'iniziativa "PA 110 e Lode".
RELATORI
Dott.ssa Anna GRILLO - Dipartimento Funzione Pubblica
OBIETTIVI
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere l'importanza strategica della gestione delle risorse umane (RU) nel contesto della pubblica amministrazione.
- Conoscere le sei dimensioni chiave per una gestione efficace delle RU: pianificazione, reclutamento e selezione, sviluppo competenze, valutazione performance, gestione talenti e benessere organizzativo.
- Acquisire strumenti e metodologie pratiche per ottimizzare le RU all'interno delle proprie organizzazioni.
- Sviluppare competenze di leadership e gestione del personale orientate alla valorizzazione del capitale umano.
- Promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, motivante e orientato al raggiungimento degli obiettivi istituzionali.
DESTINATARI
- Dirigenti e funzionari responsabili della gestione delle risorse umane: coloro che si occupano della pianificazione, selezione, sviluppo e valutazione del personale.
- Responsabili di unità operative: coloro che coordinano team di lavoro e sono coinvolti nella gestione quotidiana del personale.
- Funzionari amministrativi: coloro che supportano i processi di gestione delle risorse umane attraverso attività di back-office.
- Neoassunti nella pubblica amministrazione: coloro che desiderano acquisire competenze di base sulla gestione del personale nel settore pubblico.
PROGRAMMA
PROGRAMMA
1. Programmazione del fabbisogno del personale: pianificazione e sostenibilità
- La redazione della sezione organizzazione e capitale umano
- Il quadro normativo di riferimento sulle diverse modalità assunzionali
- Evoluzione recente della disciplina del turn-over e delle assunzioni nella PA (L. Bilancio 2025)
- Validità e tempistiche delle autorizzazioni alle assunzioni (milleproroghe)
- I nuovi limiti massimi di età per i dipendenti pubblici – Direttiva Ministro DFP 20 gennaio 2025
2. Rilevazione e classificazione di professioni e competenze: verso un’amministrazione moderna
- La riforma degli ordinamenti professionali e delle carriere nei CCNL
- Le linee guida DFP 22 luglio 2022 sui nuovi profili professionali
- Il Framework delle competenze trasversali (D.M. 28 giugno 2023)
3. Recruiting: strategie per un reclutamento efficace e mirato
- Strategia del reclutamento e piani di valorizzazione del capitale umano
- Struttura e finalità delle prove di concorso
- La rilevazione delle competenze con la metodologia dell’assesment center
4. Sviluppo professionale: formazione continua e crescita del personale
- La Direttiva Ministro DFP – 14 gennaio 2025: Formazione come leva strategica per la crescita del capitale umano
- Gli obiettivi e i risultati attesi della formazione in termini di riqualificazione e potenziamento delle competenze
5. Rewarding e sviluppo di carriera: riconoscere e valorizzare il personale
- Modelli di incentivazione e riconoscimento non monetario – Direttiva Performance 28.11.2023
- Il regime delle procedure ordinarie e transitorie delle progressioni tra le aree
- Le modalità di accesso nell’area dell’elevata qualificazione
6. Capacity Building e Performance Organizzativa: strategie per un’amministrazione più efficiente
- Quali strategie e interventi volti a potenziare le competenze, le strutture e i processi di un’organizzazione
NOTE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Le quote di partecipazione variano a seconda del numero di iscrizioni per ciascuna Amministrazione
Primo partecipante - € 350
Secondo e terzo partecipante - € 250
A seguire - € 190
Comuni con numero di abitanti inferiore a 8000 - € 230 a partecipante
La quota comprende: accesso all’aula virtuale, materiale didattico, attestato di partecipazione e replay del corso per 30 giorni dalla data di svolgimento del corso (su richiesta)
Le quote si intendono ad utente + IVA (se dovuta)
(Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72)
(Si applica il bollo di € 2 a carico del cliente per fattura esclusa IVA di valore superiore a € 77,47)
QUOTE DI PARTECIPAZIONE SPECIALI
Quota “RESIDENZIALE IN DIRETTA”: €3000
La quota consiste in un numero di accessi di max. 20 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).
Quota “RESIDENZIALE ALL-INCLUSIVE”: €3900
La quota consiste in un numero di accessi di max. 50 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione a cui poter aggiungere un numero di accessi illimitato in differita (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).
Quota “IN-HOUSE”: €4900
La quota consente, alla singola Amministrazione, di riservare il corso in forma esclusiva per i dipendenti dell’Ente fino ad un numero massimo di 100 partecipanti in diretta a cui poter aggiungere un numero di accessi illimitato in differita (in aula NON saranno presenti altre amministrazioni).
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
In fondo alla pagina web del corso è possibile utilizzare il modulo "ISCRIVITI ONLINE" oppure redigere la scheda di iscrizione in formato PDF editabile o WORD presenti in fondo alla pagina web del corso da trasmettersi all'indirizzo segreteria@operabari.it
In caso di particolari esigenze è possibile contattare i nostri uffici:
segreteria@operabari.it
0804676784
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Versamento della quota con bonifico bancario intestato a OperA SRL
BPER BANCA – IT57D0538704005000043104884
INTESA SAN PAOLO – IT59U0306941753100000002114
TEST DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO (OPZIONALE)
E’ possibile richiedere la somministrazione del test di verifica dell’apprendimento per il rilascio dell’attestato di superamento con profitto del corso.
n.b. La richiesta dovrà pervenire non oltre il terzo giorno precedente la data di inizio del corso.
FRUIZIONE E REQUISITI TECNICI
Accesso alla piattaforma: www.operlapa.it
I nostri operatori provvederanno ad effettuare la registrazione in piattaforma e trasmetteranno un’email con le credenziali di accesso all’indirizzo indicato in fase di iscrizione al corso.
In caso di smarrimento delle credenziali è possibile richiedere una nuova password utilizzando la funzione presente sotto il tasto LOGIN del sito www.operlapa.it: sarà sufficiente inserire nell'apposito campo l'indirizzo email fornito al momento dell'iscrizione al corso (solitamente quello istituzionale).
In caso di difficoltà contattare i nostri uffici al 0804676784.
Accesso al corso
Il discente riceverà una seconda email di conferma di accesso al corso cui è iscritto. Da quel momento è possibile accedere alla piattaforma con le proprie credenziali e, successivamente, cliccare sul titolo del corso dove l’utente troverà il pulsante per collegarsi al webinar (aula digitale) e le altre funzionalità (download del materiale didattico, dell’attestato di partecipazione, questionario della qualità, domande al docente e accesso al replay). Nella stessa email sono contenute tutte le istruzioni di fruizione dell’attività formativa.
ZOOM
E’ consigliato dotarsi del software o dell’app di ZOOM sul dispositivo su cui si seguirà il corso. In caso di difficoltà i nostri operatori sono sempre a vostra disposizione al numero 0804676784