-
![](https://www.operabari.it/images/calendar.png)
14 Febbraio 2025
-
![](https://www.operabari.it/images/clock.png)
Prima Giornata 14 febbraio ore 9.00-13.00 e Seconda Giornata 17 febbraio ore 14.00-18.00
CODICE MEPA
OPERA600
CARATTERIZZAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Questo corso di formazione è conforme alla Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione di Gennaio 2025 in quanto si caratterizza per un livello di specializzazione, modalità didattica e livello di padronanza tali da distinguere la presente offerta formativa dalle proposte della piattaforma Syllabus o dai corsi messi a disposizione dal Dipartimento della Funzione Pubblica, dalla SNA o da Università aderenti all'iniziativa "PA 110 e Lode".
RELATORI
Dott. Antonio NADDEO – Presidente ARAN
Dott. Marco RIZZATO – Dirigente ARAN, già Direttore Direzione Risorse Umane Azienda ULSS
DESTINATARI
Dirigenti responsabili e loro collaboratori delle U.O. Risorse umane di Aziende A.S.L. e Aziende ospedaliere
PROGRAMMA
- La stagione contrattuale 2019-2021
- Il contesto economico di riferimento
- La “esigibilità” del contratto nella stagione 2019-2021
- Il Sistema delle relazioni sindacali
- Le principali novità del rapporto di lavoro
- Il contratto individuale di lavoro
- Periodo di prova
- Ricostituzione del rapporto di lavoro
- Effetti del passaggio dal rapporto esclusivo al rapporto non esclusivo e viceversa
- Incarichi dirigenziali, sostituzioni e multiaccesso
- Tipologie d’incarico
- Sostituzioni
- Affidamento e revoca degli incarichi multiaccesso
- Orario ed organizzazione della prestazione di lavoro
- Orario di lavoro dei dirigenti
- Servizio di guardia
- Servizio di pronta disponibilità
- Lavoro straordinario
- Assenze e congedi
- Assenze giornaliere retribuite
- Assenze orarie retribuite per motivi personali o familiari
- Assenze previste da particolari disposizioni di legge
- Congedi per le donne vittime di violenza
- Assenze per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici
- Assenze per malattia
- Assenze per malattia in caso di gravi patologie richiedenti terapie salvavita
- Infortuni sul lavoro, malattie professionali e infermità dovute a causa di servizio
- Congedi dei genitori
- Tutela dei dirigenti in particolari condizioni psicofisiche
- Formazione
- Principi generali e finalità della formazione
- Pianificazione strategica di conoscenze e saperi
- Formazione ed aggiornamento professionale, partecipazione alla didattica e ricerca finalizzata
- Istituti normo-economici
- Patrocinio legale
- Welfare integrativo
- Servizio fuori sede
- Trattamento economico
- Retribuzione e sue definizioni
- Struttura della retribuzione
- Stipendio tabellare e recupero IVC
- Indennità di esclusività
- Indennità di specificità medico - veterinaria
- Indennità di specificità sanitaria
- Una tantum
- Retribuzione di posizione
- Clausola di garanzia
- Fondi aziendali
- Fondo per la retribuzione degli incarichi
- Fondo per la retribuzione delle condizioni di lavoro
- Fondo per la retribuzione di risultato
- Risorse previste da specifiche disposizioni di legge
- Le condizioni di lavoro
- Indennità per servizio notturno e festivo
- Indennità professionale specifica di rischio radiologico e indennità di rischio radiologico
- Indennità di pronto soccorso
- Indennità per incarico di direzione di struttura complessa
- Indennità di polizia giudiziaria
- Indennità rischio manipolazione antiblastici e radiofarmaci
- Rapporto di lavoro a tempo determinato ai sensi della Legge 30 dicembre 2018, n. 145
- Libera professione
- Attività libero-professionale intramuraria dei dirigenti
- Tipologie di attività libero professionale intramuraria
- Criteri generali per la formazione delle tariffe e per l’attribuzione dei proventi
- Altre attività a pagamento
- Lavoro a distanza
- Lavoro agile
- Lavoro da remoto
NOTE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Le quote di partecipazione variano a seconda del numero di iscrizioni per ciascuna Amministrazione
Primo partecipante - € 600
Secondo e terzo partecipante - € 350
A seguire - € 190
La quota comprende: accesso all’aula virtuale, materiale didattico, attestato di partecipazione
Le quote si intendono ad utente + IVA (se dovuta)
(Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72)
(Si applica il bollo di € 2 a carico del cliente per fattura esclusa IVA di valore superiore a € 77,47)
QUOTE DI PARTECIPAZIONE SPECIALI
Quota “RESIDENZIALE IN DIRETTA”: €3500
La quota consiste in un numero di accessi di max. 20 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).
Quota “RESIDENZIALE ALL-INCLUSIVE”: € 4500
La quota consiste in un numero di accessi di max. 50 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).
Quota “IN-HOUSE”: €6000
La quota consente, alla singola Amministrazione, di riservare il corso in forma esclusiva per i dipendenti dell’Ente fino ad un numero massimo di 100 partecipanti in diretta (in aula NON saranno presenti altre amministrazioni).
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
In fondo alla pagina web del corso è possibile utilizzare il modulo "ISCRIVITI ONLINE" oppure redigere la scheda di iscrizione in formato PDF editabile o WORD presenti in fondo alla pagina web del corso da trasmettersi all'indirizzo segreteria@operabari.it
In caso di particolari esigenze è possibile contattare i nostri uffici:
segreteria@operabari.it
0804676784
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Versamento della quota con bonifico bancario intestato a OperA SRL
BPER BANCA – IT57D0538704005000043104884
INTESA SAN PAOLO – IT59U0306941753100000002114
TEST DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO (OPZIONALE)
E’ possibile richiedere la somministrazione del test di verifica dell’apprendimento per il rilascio dell’attestato di superamento con profitto del corso.
n.b. La richiesta dovrà pervenire non oltre il terzo giorno precedente la data di inizio del corso.
FRUIZIONE E REQUISITI TECNICI
Accesso alla piattaforma: www.operlapa.it
I nostri operatori provvederanno ad effettuare la registrazione in piattaforma e trasmetteranno un’email con le credenziali di accesso all’indirizzo indicato in fase di iscrizione al corso.
In caso di smarrimento delle credenziali è possibile richiedere una nuova password utilizzando la funzione presente sotto il tasto LOGIN del sito www.operlapa.it: sarà sufficiente inserire nell'apposito campo l'indirizzo email fornito al momento dell'iscrizione al corso (solitamente quello istituzionale).
In caso di difficoltà contattare i nostri uffici al 0804676784.
Accesso al corso
Il discente riceverà una seconda email di conferma di accesso al corso cui è iscritto. Da quel momento è possibile accedere alla piattaforma con le proprie credenziali e, successivamente, cliccare sul titolo del corso dove l’utente troverà il pulsante per collegarsi al webinar (aula digitale) e le altre funzionalità (download del materiale didattico, dell’attestato di partecipazione, questionario della qualità, domande al docente ). Nella stessa email sono contenute tutte le istruzioni di fruizione dell’attività formativa.
ZOOM
E’ consigliato dotarsi del software o dell’app di ZOOM sul dispositivo su cui si seguirà il corso. In caso di difficoltà i nostri operatori sono sempre a vostra disposizione al numero 0804676784