Corso

BIM NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: DAGLI ADEMPIMENTI ALLA GESTIONE, DAGLI ASPETTI OPERATIVI A QUELLI PROCEDURALI. UN NUOVO METODO DI LAVORO PER LA PA. CORSO PRATICO-LABORATORIALE

Corso Webinar in diretta streaming

  •    19 Marzo 2025
  •   9.00-13.00

CODICE MEPA

OPERA310

CARATTERIZZAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA

Questo corso di formazione è conforme alla Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione di Gennaio 2025 in quanto si caratterizza per un livello di specializzazione, modalità didattica e livello di padronanza tali da distinguere la presente offerta formativa dalle proposte della piattaforma Syllabus o dai corsi messi a disposizione dal Dipartimento della Funzione Pubblica, dalla SNA o da Università aderenti all'iniziativa "PA 110 e Lode".

RELATORI

Arch. Stefano BECO – Funzionario tecnico presso l’Ufficio Tecnico di un’azienda ospedaliero-universitaria, Direttore dei Lavori di appalti pubblici in sanità – BIM Manager, Master in BIM (Building Information Modeling) e in HBIM (Heritage BIM) – Direttore Operativo per la gestione dei processi digitali del Multiservizio Regionale per la medesima azienda.



OBIETTIVI

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere i principi fondamentali del Building Information Modeling (BIM) e i suoi vantaggi nell'ambito della Pubblica Amministrazione.
  • Conoscere la normativa italiana ed europea relativa al BIM negli appalti pubblici, con particolare attenzione agli adempimenti richiesti per le PA.
  • Acquisire una visione completa del ciclo di vita di un'opera pubblica realizzata con metodologia BIM, dalla progettazione alla gestione e manutenzione.
  • Approfondire gli aspetti operativi del BIM, tra cui la creazione di modelli 3D, la gestione delle informazioni e la collaborazione tra le diverse figure professionali.
  • Conoscere le procedure amministrative da seguire per l'implementazione del BIM nei progetti pubblici, dalla redazione del capitolato informativo alla verifica della conformità dei modelli.


DESTINATARI

  • Responsabili Unici del Procedimento (RUP): Figura centrale nella gestione degli appalti pubblici, il RUP deve conoscere il BIM per poterlo efficacemente introdurre nei processi di progettazione e realizzazione delle opere.
  • Direttori dei Lavori: Responsabili della supervisione e del controllo dei lavori, i direttori dei lavori devono essere in grado di comprendere e utilizzare le informazioni provenienti dal modello BIM per garantire la corretta esecuzione delle opere.
  • Progettisti e Tecnici interni alla PA: Architetti, ingegneri e geometri che lavorano per la pubblica amministrazione devono acquisire competenze BIM per poter realizzare progetti conformi agli standard e alle normative.
  • Funzionari amministrativi coinvolti nella gestione degli appalti: Anche il personale amministrativo che si occupa di bandi di gara, contratti e contabilità deve essere informato sul BIM per poter supportare correttamente i processi di digitalizzazione.
  • Responsabili della sicurezza: Il BIM può essere uno strumento prezioso per migliorare la sicurezza nei cantieri, pertanto anche i responsabili della sicurezza dovrebbero essere coinvolti nella formazione.


PROGRAMMA

  • Introduzione - principi della metodologia BIM - cosa è e cosa non è;
  • come il BIM possa essere utile nel lavoro tecnico degli uffici tecnici;
  • normativa di riferimento - storia e dettaglio degli adempimenti obbligatori;
  • rilievo - nuvole di punti - laser scanner e fotogrammetria;
  • il modello digitale - digital twin;
  • l'ACDat (CDE) - normativa e problematiche concrete;
  • il BIM e gli appalti pubblici - flussi informativi e documentazione da produrre;
  • finanziamento della metodologia BIM
  • verifica del progetto - Model Checking (BIM Validation, Clash Detection e Mode Checking)
  • problematiche frequenti nel rapporto con le imprese
  • le figure professionali del BIM


NOTE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Le quote  di partecipazione variano a seconda del numero di iscrizioni per ciascuna Amministrazione

Primo partecipante - € 310

Secondo e terzo partecipante - € 250

A seguire - € 190

Comuni con numero di abitanti inferiore a 8000 - € 230 a partecipante

La quota comprende: accesso all’aula virtuale, materiale didattico, attestato di partecipazione e replay del corso per 30 giorni dalla data di svolgimento del corso (su richiesta)

Le quote si intendono  ad utente + IVA (se dovuta)

(Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72)

(Si applica il bollo di € 2 a carico del cliente per fattura esclusa IVA di valore superiore a € 77,47)

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE SPECIALI

Quota “RESIDENZIALE IN DIRETTA”: €2000

La quota consiste in un numero di accessi di max. 20 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).

Quota “RESIDENZIALE ALL-INCLUSIVE”: €3000

La quota consiste in un numero di accessi di max. 50 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione a cui poter aggiungere un numero di accessi illimitato in differita (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).

Quota “IN-HOUSE”: €4900

La quota consente, alla singola Amministrazione, di riservare il corso in forma esclusiva per i dipendenti dell’Ente fino ad un numero massimo di 100 partecipanti  in diretta a cui poter aggiungere un numero di accessi illimitato in differita (in aula NON saranno presenti altre amministrazioni).

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

In fondo alla pagina web del corso è possibile utilizzare il modulo "ISCRIVITI ONLINE" oppure redigere la scheda di iscrizione in formato PDF editabile o WORD presenti in fondo alla pagina web del corso da trasmettersi all'indirizzo segreteria@operabari.it

In caso di particolari esigenze è possibile contattare i nostri uffici:

segreteria@operabari.it

0804676784

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO 

Versamento della quota con bonifico bancario intestato a OperA SRL

BPER BANCA – IT57D0538704005000043104884

INTESA SAN PAOLO – IT59U0306941753100000002114

 

TEST DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO (OPZIONALE)

E’ possibile richiedere la somministrazione del test di verifica dell’apprendimento per il rilascio dell’attestato di superamento con profitto del corso.

n.b. La richiesta dovrà pervenire non oltre il terzo giorno precedente la data di inizio del corso.

 

FRUIZIONE E REQUISITI TECNICI

Accesso alla piattaforma: www.operlapa.it

I nostri operatori provvederanno ad effettuare la registrazione in piattaforma e trasmetteranno un’email con le credenziali di accesso all’indirizzo indicato in fase di iscrizione al corso.

In caso di smarrimento delle credenziali è possibile richiedere una nuova password utilizzando la funzione presente sotto il tasto LOGIN del sito www.operlapa.it: sarà sufficiente inserire nell'apposito campo l'indirizzo email fornito al momento dell'iscrizione al corso (solitamente quello istituzionale).

In caso di difficoltà contattare i nostri uffici al 0804676784.

 

Accesso al corso

Il discente riceverà una seconda email di conferma di accesso al corso cui è iscritto. Da quel momento è possibile accedere alla piattaforma con le proprie credenziali e, successivamente, cliccare sul titolo del corso dove l’utente troverà il pulsante per collegarsi al webinar (aula digitale) e le altre funzionalità (download del materiale didattico, dell’attestato di partecipazione, questionario della qualità, domande al docente e accesso al replay). Nella stessa email sono contenute tutte le istruzioni di fruizione dell’attività formativa.

 

ZOOM

E’ consigliato dotarsi del software o dell’app di ZOOM sul dispositivo su cui si seguirà il corso. In caso di difficoltà i nostri operatori sono sempre a vostra disposizione al numero 0804676784



PDF SCARICA IL SEMINARIO IN FORMATO PDF

PDF SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE IN FORMATO PDF

PDF SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE IN FORMATO WORD






condividi

Top